Maurizio Molella, nome d'arte Molella (Monza, 6 novembre 1964), è un disc jockey italiano.
È uno dei più importanti DJ radiofonici italiani e produttore internazionale di musica dance.
CARRIERA
Molella inizia a 14 anni realizzando classiche cassette audio mixate per gli amici.
Dopo essersi diplomato come disegnatore e congegnatore meccanico, debutta come speaker in una piccola radio locale: Radio Country. Dal 1984 suona come DJ in diverse discoteche milanesi finché nel 1986 viene notato durante una serata da Daniele Milani (famoso conduttore radiofonico degli anni ottanta) e approda a Radio Deejay dove debutta come regista, lavorando con Gerry Scotti e con Amadeus. Un anno dopo al microfono c'è Jovanotti: il programma è 1-2-3 CASINO. Con Jovanotti inizia una collaborazione che lo porterà sia in televisione che in tour nel 1988, facendolo diventare un DJ molto popolare in Italia nel settore della house e dell'hip hop, con lo slogan Molella martella.
Produce il suo primo disco nel 1990 e lo intitola Je Vois, su etichetta Underground del gruppo Media Records (dopo il suo primo remix dell'anno precedente, Touch Me dei 49ers). Nel 1991 pubblica Revolution, e nel 1992 è la volta di Free. Segue Confusion nel 1993, canzone con la quale realizzerà il remix dance di Nella notte degli 883. Le sue produzioni continuano nel 1994 con Change e nel 1995 con la pubblicazione del suo primo album, Originale Radicale Musicale, che conterrà i precedenti successi Confusion e Change, insieme alla nuova ed omonima traccia Originale Radicale Musicale, e dal quale verranno estratte le hit XS e If You Wanna Party, realizzata insieme al gruppo rap statunitense The Outhere Brothers.
Nel 1996 prosegue la produzione di musica dance con See The Difference, realizzata insieme al cantante reggae Asher Senator. Dal 1991 al 1996 partecipa al Deejay Time di Albertino proponendo speciali Megamix di pochi minuti. Sempre nel 1996 diventa il produttore della cantante Gala e del duo da lui ideato, The Soundlovers. Nel 1997 inizia una collaborazione con Phil Jay, dando luce al singolo It's A Real World e nel 1998 a With This Ring Let Me Go, brano che riprende la canzone Let Me Go! degli Heaven 17 che, insieme a Fast Eddie, parteciparono in prima persona alla realizzazione del brano stesso.
Ritorna a produrre pezzi interamente suoi nel secondo semestre del 2000, quando esce il singolo Genik, brano con il quale cambia notevolmente sonorità: il brano in questione, infatti, varca la soglia tra i suoni dell'italo dance e quelli della techno trance. Inoltre, da questo momento, verrà accompagnato da un suo logo personale, raffigurante una M di colore rosso (l'iniziale del suo nome e del suo cognome). A marzo del 2001 lo stesso brano Genik verrà riproposto in versione accompagnata anche da una parte cantata, e si intitolerà The World Of Genik.
Ma il periodo di maggior successo inizia proprio nel 2001: in aprile realizza il brano Discotek People; in giugno crea il remix di Ti prendo e ti porto via di Vasco Rossi, con il quale vincerà la categoria del "Miglior Remix" all' "Italian Dance Award 2001"; in settembre realizza il brano cantato metà in inglese e metà in italiano Love Lasts Forever, e in novembre pubblica il secondo e nuovo album Les Jeux Sont Faits. Alla fine dello stesso anno, conquista il primo posto della Discoparade dell'anno 2001.
A febbraio del 2003 arriva Baby!, mentre in estate crea due remix che verranno eletti come i migliori dell'anno 2003: si tratta di Ma il cielo è sempre più blu di Rino Gaetano, e di Mary dei Gemelli Diversi. Sempre in estate esce il singolo Jolly, che in Italia passerà quasi inosservato, mentre ottiene notevole successo in Austria. Ritorna al culmine del successo nel mese di settembre dello stesso 2003, quando esce Desert Of Love. Nella primavera del 2004 inizia una collaborazione con Gigi D'Agostino, dando luce al progetto Gigi & Molly, che realizzerà il brano strumentale Con il nastro rosa, cover dell'omonimo brano di Lucio Battisti e Mogol, e d'estate il brano Soleado, cover dell'omonimo brano dei Daniel Sentacruz Ensemble. Nell'estate 2004 esce Tell Me. A ottobre dello stesso anno pubblica il suo terzo album dal titolo Made In Italy, da cui vengono estratti i singoli Sunshine, che viene suonato per tutto l'inverno 2004/2005, e Village Groove, che ottiene un discreto successo nella primavera/estate del 2005.
Nell'autunno del 2005 Molella cambia nuovamente genere: passa infatti a sonorità più morbide, riproponendo in chiave disco house, con l'ausilio di Phil Jay, il successo If You Wanna Party uscito 10 anni prima.
Segue la stessa scia l'anno seguente, nel 2006, pubblicando il singolo From Space To My Life, con il quale riprende il ritornello vocale del brano Come In To My Life, a differenza del brano Magia (uscito 4 anni prima), che invece, dello stesso brano, ne riprendeva la melodia strumentale.
Nel 2007 viene rilasciata una nuova versione hard dance del precedente brano Originale radicale musicale, e alla fine dello stesso anno si ha un altro cambiamento di sonorità: un passaggio alla electro dance col brano Love Resurrection. Segue in quella stessa estate il branoDesire, pezzo dance-house con sonorità molto estive.
In questo arco di tempo, Maurizio si dedica a un suo progetto parallelo, pubblicando diversi singoli con lo pseudonimo di Mla, che propone tracce più electro club. La prima a vedere la luce è Sharm El Sheikh, poi segue Screams In The Night con sonorità decisamente da floorkiller accompagnata da Stop. A seguire brani sempre electro minimal come Applaud And Laught, Yes (On The Move) la quale riprende il ritornello dell'omonimo brano del producer francese Barthezz, e per ultima 2009, che riprende il ritornello di un brano di Miss Kittin. Questo brano è stato pubblicato con il collega Dario Boerchi, che nei crediti appare come DaBo. Sotto questo alter ego, pubblica anche A Friend Of Joshua, che riprende il vocal di Gala in Everyone Has Inside e strizza l'occhio a sonorità più commerciali, diversificandosi dal finora "pistereccio" Mla. In quell'anno esce anche Piace sotto il progetto M&N.
Nel 2010 ripropone il suo singolo Revolution del 1991 in chiave electro house e, sotto l'alter ego M.L.A., realizza Love With Meaccompagnata come bonus track da una nuova versione electro di Discotek People. Nell'estate dello stesso anno ha proposto due nuovi singoli: Paradise (con la voce di Alessia D'Andrea) e Shine, un remix con nuove sonorità di un grande successo del 2000 di Deal. Inoltre tanti sono i suoi remix realizzati in questi mesi, da citare quello per la super hit europea Stereo Love. A settembre 2010 realizza il bootleg del primo disco macchina andato in onda in Mollybox il suo nuovo programma su m2o, si tratta del remix di Blaue Moschee di Die Vogel, nell'ottobre 2010 realizza un altro bootleg quello di Barbra Streisand dei Duck Sauce.
Negli ultimi mesi del 2010 realizza con il collega Jerma alcuni remix per Dj Nick, David Morales e altri.
Dal termine degli anni ottanta fino ad oggi Molella gira i dischi nel programma dance mixato italiano Megamix (oggi Deejay Night). Nei suoi DJ set fino al 2002 si è alternato con il DJ Fargetta.
Dal giugno 2008 è iniziato il suo programma su m2o dalle 20 alle 21.
Dal gennaio 2010 Molella cura il programma Dual Core inserendo la parentesi M90, cioè gli anni 90 visti da lui.
Dal settembre 2010 va in onda Mollybox dalle 14 alle 15, un'ora di musica con lo speaker Maurizio stesso, come per la m2o Club Chart.
Nessun commento:
Posta un commento