È uno dei grandi pionieri della musica techno in Germania, definito anche il re della stessa musica techno tedesca.
Considerato uno dei punti di riferimento, oltre che uno dei padri putativi, della prima scena trance embrionale di francoforte dei primi anni '90, continua da anni a comparire nelle classifiche della stampa specializzata tra i migliori dj tedeschi e resta, dopo una carriera di oltre un quarto di secolo, uno dei maggiori nomi dell'elettronica mondiale. Tra i suoi primi alias, "R U Ready" e "Sam Vision"; spesso nell'ambiente musicale cui appartiene viene soprannominato "Papa (papà)". Ha fondato le etichette musicali trance "Harthouse" e "Eye Q" (ora non più attiva) ed è stato parte dei gruppi 16 Bit, Astral Pilot, Barbarella, The Essence of Nature, Metal Master, Metal Masters, Mosaic, e Off. È proprietario della azienda Cocoon Event Media GmbH, che possiede l'etichetta discografica Cocoon Recordings, nonché del Cocoon Club a Francoforte.Biografia
Nel 1985 fonda con Michael Münzing e Luca Anzilotti (in seguito Snap!) il progetto OFF. Il secondo singolo (Electrica Salsa) raggiunge in tutta Europa le vette della classifica. Dopo una tournee Sven Väth torna nel 1987 di nuovo al Dorian Gray e sostituisce il resident dj Ulli Brenner.
Inizia a suonare pezzi di quel genere che allora veniva chiamato underground techno belga, oggi noto come EBM (Electronic Body Music). Nel 1988 termina la sua attività al Dorian Gray e va per un paio di mesi a Ibiza. Dopo il suo ritorno compra insieme a Michael Münzing e Matthias Martinsohn un vecchio garage senza neanche l'impianto di condizionamento, lo fa modificare e apre il locale Omen, che chiuderà il 18 ottobre 1998 con un grande party. Per le 1.000 persone che rimangono fuori, aspettando di entrare vengono messi degli amplificatori sulla strada; la Polizia è costretta a chiudere la via al traffico.
Nell'estate 1990 la prima ondata techno raggiunge la Germania. Sven Väth passa dalla acid alla techno e fa sentire il "nuovo sound" nel "suo salotto", cioè l'Omen di Francoforte. Insieme a Matthias Hoffmann e Heinz Roth, fonda nel 1991 l'etichetta "Eye Q" e poco tempo dopo anche le etichette sorelle "Harthouse" e "Recycle or Die". Come DJ, Väth si esibisce in tutto il mondo. Nel 1993–1994 raggiunge il successo commerciale con An Accident in Paradise e L'Esperanza, per i quali si sente l'influenza di produttori come Stevie B-Zet o Ralf Hildenbeutel. Nel 1997 Sven Väth crea l'evento Cocoon, che viene proposto in diverse discoteche: all'inizio a Francoforte, Monaco e Copenaghen poi ,dal 1999, i party sotto il nome Cocoon Clubbing hanno luogo a Francoforte (nel locale U60311) e a Kassel, Neuss, Stoccarda e all'Amnesia di Ibiza. Negli anni successivi il nome dell'evento itinerante diventa anche un'etichetta musicale. Il 18 luglio 2004 Sven Väth, apre il Cocoon Club a Francoforte, location esclusiva per il party, altamente innovativa nell'arredamento, nell'impianto sonoro e nel menù offerto. Già nel dicembre successivo il club è giudicato uno dei migliori locali con musica techno per i lettori delle riviste "Groove" e "Raveline".
Il nome Cocoon ormai è sintomo di qualità musicale e ricercatezza sonora, infatti la Cocoon Recordings rappresenta una delle Top Label a livello internazionale ed annovera tra i suoi produttori gente come Ricardo Villalobos, Loco Dice, Anthony Rother, Dubfire (Deep Dish), Timo Mass e Nick Curly.Tra il 1990 e il 2003 Sven Väth, insieme a Mark Spoon, Talla 2XLC, Ulli Brenner, DJ Karotte e DJ Dag, è uno dei resident dj della trasmissione Clubnight della emittente Hessischen Rundfunk, uno dei più rinomati programmi radiofonici di musica techno-trance.

È sposato con Nina e il 26 luglio 2010 è nato il loro figlio Tiga.
Nessun commento:
Posta un commento